Di seguito la nota dei Gruppi Consiliari Siamo Futuro e Forza Italia
“Un colpo di sole in questi tempi è possibile. Lo stesso che ha colpito l’amministrazione comunale di Isola di Capo Rizzuto la cui azione Ammistrativa si è trasformata in bieco esercizio di potere. Con il forte senso di responsabilità che abbiamo nei confronti dei cittadini e nel rispetto del ruolo che rivestiamo manifestiamo disappunto per alcune scelte dell’amministrazione comunale che incidono in modo preoccupante sulle casse dell’Ente. Passata l’emergenza sanitaria per il Covid, manifestiamo, come sempre lo abbiamo fatto finora, un ruolo partecipativo, senza dimenticare il ruolo di consiglieri di opposizione ed anche da questa postazione ci dichiariamo disponibili al dialogo e al confronto con l’amministrazione comunale per la soluzione dei problemi della nostra città al fine di porre rimedio al degrado socio-economico in cui sta precipitando. Siamo fortemente contrariati per le spese che si stanno operando nel nostro comune, nell’arco di tempo di due mesi l’amministrazione ha già impegnato ed in parte speso €120000 per la pulizia del nostro comprensorio.
A metà maggio circa, incarico ad una società, al modico costo di €40000 per il decoro urbano pulizia delle strade sfalcio dell’erba; nel mese di giugno l’amministrazione ha stretto un accordo dal costo di € 80.000 con la società di raccolta dei rifiuti per lo svuotamento dei cestini distribuiti nel comune capoluogo nelle frazioni e per il comodato di una pulistrade.
Dunque una duplicazione di costi senza però risultati apprezzabili, mentre la macchina propagandistica dell’ufficio stampa del comune si sforza affinché passi l’idea che ciò che si sta facendo sia in lavoro “immane” mentre trattasi di ordinaria amministrazione, nonostante in termini di risorse economiche e di risorse umane vi sia un dispiego di forze che il comune non ha mai visto: incarico per la pulizia delle strade, incarico per il decoro urbano, incarico per lo svuotamento di cestini, lavoratori del consorzio di bonifica e il più grande numero di lavoratori attinti dall’elenco dei percettori del reddito di cittadinanza (circa 15 persone).Iniziamo così l’estate senza che sia stata fatta la disinfestazione del territorio mentre un tempo si procedeva al larvicidio per passare alla adulticidio e poi alla disinfestazione vera e propria nel paese e nelle frazioni. Vecchia abitudine oramai perse. In sostanza pare che la gestione commissariale non sia ancora passata. Sulla viabilità si spera in provvedimenti seri con l’augurio che la segnaletica venga realizzata entro il mese di agosto. I lavori promessi nella campagna elettorale ancora non sono stati eseguiti giusto a smentire il giullare di corte che due anni fa sosteneva che ci avrebbe pensato lui a sistemare il lungomare di Capo Rizzuto, ora all’nerzia di due anni di gestione commissariale se ne sono aggiunti altri due dell’attuale amministrazione. Intanto il caldo si fa strada mentre la popolazione soffre la mancanza d’acqua senza che a ciò si stato trovato un rimedio.”